Comunicato Stampa
DAL 15 OTTOBRE AL 7 NOVEMBRE A MILANO, IN CORSO VITTORIO EMANUELE II, SARÀ ALLESTITA LA MOSTRA FOTOGRAFICA “IL TEATRO E MIA ZIA”, UN PROGETTO DI GRETA CAPPELLETTI E MARIO ZANARIA, CHE RACCONTA I MESTIERI DEL TEATRO, DAI PIÙ ICONICI AI PIÙ MISTERIOSI.
Milano, settembre 2021 – Dal 15 ottobre al 7 novembre il centro di Milano ospiterà la mostra fotografica “Il Teatro e mia Zia”: corso Vittorio Emanuele II sarà animato dai volti di 24 tra tecnici, attori, registi, attrezzisti, drammaturghi, danzatori…, protagonisti degli scatti di Mario Zanaria e dei testi di Greta Cappelletti, in una carrellata che vuole raccontare la complessità del teatro attraverso le sue maestranze.
Il titolo del progetto, che ha preso il via nell’autunno 2020 con la chiusura delle sale teatrali a causa della pandemia, fa ironicamente riferimento all’intento di spiegare ad una “zia immaginaria”, quella che a ogni riunione di famiglia, chiede che lavoro facciamo senza mai riuscire a capirlo fino in fondo, i mestieri del teatro, sconosciuti ai più. L’idea è nata proprio dall’urgenza di dare corpo e voce ai lavoratori dello spettacolo in un momento di crisi, come si evince dalle parole dell’autrice, Greta Cappelletti: “La domanda provocatoria che mi sono fatta è stata: quanto la macchina teatrale può considerarsi necessaria se mia zia ancora non ha capito il mio mestiere?”
Il risultato della collaborazione con il fotografo Mario Zanaria è un incontro tra fotografia e narrazione, che si articola in una serie di ritratti testimonianti la complessità del teatro, rivelando cosa c’è oltre il buio delle quinte. Racconta Zanaria: “Abbiamo chiamato a raccolta nel mio studio diversi professionisti dello spettacolo milanese, trasversali per notorietà e per generazione, lasciando che il teatro venisse suggerito dall’uso delle luci e dalle quinte del set. Ne è emerso un progetto fotografico che è una sorta di archivio di quelle che sono le maestranze teatrali”.
La mostra è concepita come uno spettacolo teatrale, il cui copione intesse un dialogo tra il pubblico e le professioni del teatro: ogni scatto è accompagnato da una frase del soggetto ritratto, in risposta a “Come spiegheresti il tuo mestiere a mia zia?”. Ogni volto un lavoro diverso, un ruolo più o meno conosciuto all’interno del teatro, in una combinazione di parole e scatti crea un terreno di continuo scambio tra fotografia-teatro-spettatore.
L’iniziativa prende vita fuori dai luoghi istituzionali, a cielo aperto, lungo una delle strade più centrali di Milano per raggiungere quante più persone possibili, restituendo il teatro anche a un pubblico di non addetti ai lavori.
La mostra “Il Teatro e mia Zia”, patrocinata dal Comune di Milano, è stata realizzata grazie al supporto di Banca Generali Private, Studio Legale Bird & Bird, Kairos Partners SGR e Perimetro, Media Partner dell’iniziativa. Uno speciale ringraziamento va alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, al Teatro della Cooperativa, al Teatro dell’Elfo, al Piccolo Teatro, al Teatro Franco Parenti, al Parenti District – Art & Design, a tutti i soggetti che si sono generosamente prestati a farsi ritrarre e a ogni persona che ci ha aiutato a realizzare questo progetto.
Mostra fotografica
“Il Teatro e mia Zia”
Dal 15 ottobre al 7 novembre 2021
Corso Vittorio Emanuele II – Milano
Accesso libero
GLI AUTORI
Greta Cappelletti, vive e lavora a Milano dove scrive per il teatro e la televisione, eventi culturali e aziendali. Si diploma al corso Autore della Scuola Civica Paolo Grassi ed è finalista alla 53^ ed. del Premio Tondelli Riccione con testo "Camera oscura", finalista con "Persi" a Network Nuova Drammaturgia. Nel 2015 nasce il sodalizio artistico con il regista e autore Liv Ferracchiati, con cui fonda la compagnia teatrale The Baby Walk (Premio Giovani Realtà del Teatro, Premio Scenario). I loro lavori sono stati presentati in diverse realtà teatrali italiane e internazionali tra cui Theatre de la Ville (Paris), Teatro Elfo Puccini (Milano), Roma Europa Festival (Roma), Biennale Teatro di Venezia. I suoi lavori sono editi da CUE PRESS, Editoria e Spettacolo.
Mario Zanaria, ritrattista e fotografo di moda, inizia la propria carriera a Milano, per poi trasferirsi a New York, dove si specializza alla School of Visual Arts, sviluppando uno stile molto incentrato sull’interazione con il proprio soggetto.
Oggi lavora tra Milano e New York, negli anni ha collaborato con testate quali Perimetro, i-D, Schon, D Repubblica, The Ones 2 Watch, GQ, Contributor, Elle, Grazia…; e con brand quali Borbonese, Ikea, Sony Music, La Perla, M-Missoni, Trussardi, Vodafone, Leo Burnett…
La sua ricerca personale si focalizza su ritratti di comunità, realizzati attraverso quelli delle singole persone che le compongono.
Per maggiori informazioni e materiali
Ufficio Stampa
Guardans-Cambó
Via San Damiano 9 – 20122 Milano
Tel. 02 43990159
e-mail: press@guardanscambo.com
I PARTNER
Bird & Bird
Con oltre 1300 professionisti in tutto il mondo e 29 uffici in 20 paesi, lo Studio Legale Bird & Bird è presente in Italia con sedi a Milano e Roma, dove operano 130 professionisti, non solo avvocati ma anche professionisti provenienti dalle authorities, dottori commercialisti ed esperti in chimica farmaceutica e biotecnologie. L’assistenza di Bird & Bird unisce un’approfondita conoscenza del mercato di riferimento delle imprese a una competenza legale multidisciplinare. Le aree di attività dello studio includono: Commercial, Competition & EU Law, Corporate & M&A, Dispute Resolution, Employment, Finance & Financial Regulation, Intellectual Property, Privacy & Data Protection, Real Estate, Regulatory & Administrative e Tax. I settori di specializzazione sono i seguenti: Automotive, Aviation & Aerospace, Defence & Security, Energy & Utilities, Financial Services, Life Sciences and Healthcare, Media Entertainment and Sport, Retail and Consumer, Tech & Comms.
Banca Generali Private
Banca Generali è una banca private leader in Italia nella pianificazione finanziaria e nella tutela patrimoniale dei clienti, forte di una rete di consulenti-private bankers ai vertici del settore per competenze e professionalità. La strategia della società si basa su quattro elementi chiave: la consulenza qualificata di professionisti specializzati nella protezione della ricchezza delle famiglie e nel supporto alla pianificazione del loro futuro; un portafoglio prodotti all’avanguardia con soluzioni su misura per le esigenze personali, servizi innovativi nel wealth management per la cura del patrimonio non solo finanziario, e strumenti innovativi che tramite la tecnologia valorizzano la relazione di fiducia tra consulente e cliente. La mission della banca evidenzia il ruolo di Persone di fiducia al fianco del cliente nel tempo per costruire e prendersi cura dei suoi progetti di vita.
“Siamo felici di affiancarci a questa iniziativa che valorizza la cultura e il teatro nella nostra città di Milano. Il sostegno a iniziative come questa è di fatto naturale per chi, come noi di Banca Generali Private, accompagna quotidianamente le famiglie nelle scelte di protezione dei patrimoni. L’arte e la cultura rappresentano infatti una parte molto importante del patrimonio di Milano e dei milanesi»
Marco Fagiani, responsabile dei relationship manager di Banca Generali Private
Kairos Partners SGR
Il Gruppo Kairos nasce nel 1999 come un’iniziativa imprenditoriale nel settore del risparmio gestito. Con oltre 5 miliardi di euro di masse in gestione ad agosto 2021 offre con le proprie sedi di Milano, Roma, Torino e Londra una selezionata gamma di servizi e soluzioni d’investimento per la clientela privata, gli operatori professionali e gli investitori istituzionali. Kairos rappresenta un punto di riferimento nel mondo dell’Asset Management e del Wealth Management: l’attività di Asset Management si contraddistingue per una metodologia di gestione flessibile, orientata alla performance e al controllo del rischio, mentre il servizio di Wealth Management si concretizza in risposte di valore ad esigenze di gestione finanziaria e patrimoniale. L’azionista di maggioranza Julius Baer, il più importante Gruppo svizzero di gestione patrimoniale e un premium brand in questo settore globale, contribuisce a valorizzare il modello di business di boutique di investimento anche a livello europeo. La partecipazione di alcuni top manager di Kairos nel capitale sociale rafforza il completo allineamento di interessi con la clientela. Kairos intende posizionarsi sul mercato come leader nell’innovazione di prodotto, anticipando con lungimiranza i nuovi trend di investimento che impatteranno il nostro futuro. (www.kairospartners.com)
Perimetro (Media Partner)
Il progetto di Perimetro nasce da un forte bisogno di riconnessione con le città. In un momento storico in cui la gente sembra essere assorbita da un sentimento di alienazione, ecco, una realtà che va in direzione diametralmente opposta.
Perimetro è un Community magazine che racconta il territorio urbano. Lo spazio che racchiude i nostri interessi, le persone che li alimentano, gli episodi, le intenzioni che continuamente nascono e si mostrano a noi. La nostra community e tutto quello che le gravita attorno.
È una storia che abbiamo deciso di condividere in una maniera differente, con l’immagine.
Attraverso lo sguardo di alcuni tra i fotografi più talentuosi della nostra generazione noi raccontiamo le città.